
Decreto Cura Italia: lavoratori autonomi e collaboratori
Il decreto “Cura Italia”, lavoratori dipendenti e genitorialità.

Decreto Cura Italia: lavoratori dipendenti
Il decreto “Cura Italia” supporta i lavoratori nell’accudimento dei figli.

Il congedo parentale per le lavoratrici e i lavoratori
In aggiunta alla maternità obbligatoria è previsto un ulteriore periodo di astensione dal lavoro.

Aspetti previdenziali relativi agli eventi di maternità
La tutela della maternità si estende anche agli aspetti previdenziali.

Il congedo obbligatorio per le lavoratrici dipendenti
La tutela della maternità oggi si realizza anche mediante il pagamento di bonus.

La maternità per le lavoratrici iscritte alla gestione separata
Anche le collaboratrici coordinate e continuative e le altre lavoratrici iscritte alla gestione separata sono tutelate.

Congedi in caso di adozione e affidamento
I genitori che abbiano preso in affidamento un bambino hanno diritto di usufruire di una serie di tutele.

Le tutele per il padre lavoratore
Sono numerose le tutele previste per il padre lavoratore che gli consentono di assentarsi dal lavoro.

I permessi per la malattia del bambino
Fino agli otto anni di vita del bambino è possibile per i genitori assentarsi dal lavoro in caso di malattia del figlio.

I permessi per controlli pre natali
Quali possibilità esistono per la futura mamma per svolgere tutti i controlli durante l’orario di lavoro?

I riposi giornalieri (permessi per allattamento)
I permessi giornalieri durante il primo anno di vita del bambino.

La gravidanza a rischio e la maternità anticipata
I principali motivi per cui il periodo di astensione obbligatoria può essere anticipato.

Bonus Bebè e altre prestazioni a sostegno della maternità
Quali sono le principali regole per l’astensione del lavoro in occasione della maternità.

I principi fondamentali: maternità e lavoro
I principali diritti e le maggiori tutele previste per una futura mamma.